Stats Tweet

Prandtl, Ludwig.

Fisico tedesco. Professore alla Scuola superiore di Hannover e all'università di Gottinga, diede notevole contributi alla teoria dell'elasticità e della plasticità. Di fondamentale importanza le sue ricerche teoriche e sperimentali sull'aerodinamica subsonica e supersonica. Nel 1904 introdusse nella fluidodinamica il concetto di strato-limite; nel 1905 progettò un laboratorio di ricerche di aerodinamica, realizzato in seguito a Gottinga, durante la prima guerra mondiale. A P. sono dovute la teoria dell'ala ad apertura finita e la teoria vorticosa dell'elica, studi sulla turbolenza, sulla gasdinamica, sulla resistenza dei fluidi (Freising, Baviera 1875 - Gottinga 1953). ║ Equazione di P.: equazione che descrive la distribuzione della velocità di un fluido in moto turbolento in una sezione circolare di raggio costante. ║ Espansione di P.-Mayer: espansione che si verifica quando una corrente piana supersonica lambisce due pareti piane formanti uno spigolo. Il suo interesse è notevole sia per le applicazioni pratiche, sia perché il campo di velocità che ne deriva è uno dei pochi campi supersonici rappresentabili in forma esatta. ║ Numero di P.: per un fluido, il rapporto adimensionale cpμ/k, dove cp è il calore specifico, μ la viscosità dinamica e k il coefficiente di conducibilità termica interna. Tale numero può essere interpretato anche come il rapporto tra la diffusività molecolare e la diffusività termica del fluido. ║ Solido di P.-Reuss: solido elastoplastico caratterizzato da un comportamento perfettamente lineare per sforzi inferiori a quelli che danno inizio alla deformazione plastica.